Eccoci con la quarta e ultima puntata di Chiacchiere importanti per la vita, un'iniziativa e un manuale pratico per sensibilizzare le famiglie circa l'importanza di insegnare ai bambini a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, fornendo un supporto concreto ai genitori su come avviare questo importante percorso.
Nella prima puntata abbiamo evidenziato come esprimere le proprie emozioni, insieme a un buon legame con un genitore, sia uno dei fattori più protettivi nella vita di un bambino.
Nella seconda puntata abbiamo invece fornito alcuni semplici consigli per avviare la conversazione con i propri bambini, anche su argomenti difficili, mentre nella terza puntata abbiamo scoperto alcune domande aperte che favoriscono conversazioni e la creazione di legami più profondi.
In quest’utimo articolo ci concentriamo invece su alcuni esercizi che i genitori possono fare quando si trovano in difficoltà o hanno semplicemente bisogno di maggiore ispirazione.
Essere genitore è infatti un viaggio meraviglioso, ma può anche presentare delle sfide. Conflitti, preoccupazioni e momenti di stress fanno parte della vita quotidiana e, a volte, può sembrare difficile tenere il passo con tutte le aspettative.
Tuttavia, ci sono modi per elevarsi quando le cose si fanno complicate. Un approccio comune e utile è l'ACT, ovvero Acceptance and Commitment Therapy. Questa metodologia ti aiuta a riconoscere e accettare le emozioni, anche quelle più intense, mentre ti guida verso modi costruttivi per affrontare le difficoltà nelle relazioni familiari.
Ecco cinque esercizi di riflessione che puoi utilizzare quando ti trovi in difficoltà come genitore o semplicemente quando hai bisogno di un po' di ispirazione in più:
1. ACCETTA I TUOI SENTIMENTI
È normale vivere emozioni difficili; invece di cercare di allontanarle, prova ad accettarle. Questo ti permetterà di ridurne il potere su di te. Quando avverti una sensazione indesiderata, concediti il permesso di sentirla senza giudicarti. Sii paziente con te stesso, perché accogliere le emozioni può essere una sfida, e va bene così!
2. SCEGLI LE TUE AZIONI
Anche se non possiamo scegliere le nostre emozioni, possiamo decidere come reagire a esse. Dopo aver riconosciuto e accettato le emozioni in una situazione specifica, pensa a come desideri agire. Che tipo di genitore aspiri a essere? Quale comportamento ti aiuterà a creare un ambiente positivo per il tuo bambino?
3. IMMAGINA TUO FIGLIO A 20 ANNI
Trova un angolo tranquillo e chiudi gli occhi. Immagina che tuo figlio sia davanti a te, ora adulto di 20 anni, e ti dica che sei stato un genitore straordinario. Quali sono le cose che ti hanno reso fiero? Quali valori hanno guidato la tua genitorialità? Come si sente tuo figlio ricordando la sua infanzia? Abbandonati ai pensieri positivi e celebra questo legame speciale.
4. SCELTE INVECE DI DOVERI
Le parole hanno un grande potere e possono influenzare il nostro modo di vivere. Invece di pensare "Devo dormire", prova a dirti "Scelgo di provare a dormire adesso, così domani sarò più energico". Questo piccolo cambiamento di prospettiva ti rende libero di fare ciò che è meglio per te e per la tua famiglia. Poi, invece di "Devo far fare i compiti a casa a mio figlio", riformula in "Scelgo di far fare i compiti a mio figlio, così possiamo ridurre lo stress". Si tratta di scelte consapevoli, non obblighi.
5. DISTANZA DAI PENSIERI
Spesso ci sentiamo intrappolati dai nostri pensieri, in particolare quelli negativi. È naturale, ma dobbiamo imparare a vederli semplicemente come pensieri, non come verità assolute. Prova a visualizzare i tuoi pensieri come nuvole: arrivano, sostano per un po' e poi svaniscono. Se ti accorgi di pensieri come "Non ho pazienza. Sono un cattivo genitore!", ricorda che non sono la tua realtà. Puoi creare distanza da questi pensieri riconoscendo: "Quello è solo un pensiero, non devo permettergli di definirmi".
Speriamo che questi esercizi possano ispirarti e supportarti nel tuo viaggio di genitore. Ogni giorno è un'opportunità per crescere, sia come genitore che come individuo. Abbraccia queste sfide e ricordati che stai facendo del tuo meglio!
Se vuoi approfondire, leggi il libretto "Chiacchiere Importanti per la Vita": nasce da un'idea svedese (Livsviktiga Snack) ed è rivolto a tutti gli adulti che si prendono cura dei bambini, fornendo consigli pratici per avviare questo importante dialogo, elaborati da psicologi, consulenti, ricercatori e terapeuti.
A cura di: AFuture
Potrebbe anche interessarti:
• Sole e mare con i bambini: i consigli e precauzioni degli esperti
• Nel lettone con mamma e papà: giusto o sbagliato?
• Come gestire la rabbia dei bambini
• I tic nei bambini: cosa sono, cosa fare e quando preoccuparsi
10 ore fa
Hai già un account? Accedi