Eccoci con la seconda puntata di Chiacchiere importanti per la vita, un'iniziativa e un manuale pratico per sensibilizzare le famiglie circa l'importanza di insegnare ai bambini a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, fornendo un supporto concreto ai genitori su come avviare questo importante percorso.
Nella prima puntata abbiamo evidenziato come esprimere le proprie emozioni, insieme a un buon legame con un genitore, sia uno dei fattori più protettivi nella vita di un bambino. E’ altresì importante che i nostri figli sappiano sempre di poter parlare con qualcuno, anche di argomenti difficili. Anche se non è sempre facile avviare queste conversazioni, sia per gli adulti che per i bambini, è importante dedicare tempo e attenzione a questo aspetto. Ecco alcuni semplici consigli per iniziare.
Pianta un seme di cambiamento
Il cambiamento richiede tempo e pazienza. Tieni presente che ogni conversazione è un'opportunità per piantare un seme, un passo verso un dialogo più aperto e profondo. Non è necessario cambiare tutto dall’oggi al domani; ogni piccolo passo contribuisce al grande cambiamento.
Crea tu l’atmosfera giusta
È naturale che i bambini possano mostrare segnali di malumore o frustrazione. Ricorda che sei tu l'adulto e hai il potere di influenzare il tono della conversazione. Rispondere con calma e gentilezza può trasformare un momento difficile in un'opportunità di connessione. Evita espressioni giudicanti riguardo a emozioni o difficoltà, per incoraggiare tuo figlio ad aprirsi.
L’ansia è normale
Se sei preoccupato per tuo figlio, è normalissimo provare emozioni intense. Prenditi un momento per riflettere su questi sentimenti prima di avviare la conversazione. Affrontare le tue ansie ti permetterà di parlare con chiarezza e apertura, aumentando la probabilità di un confronto sincero.
Ascolta con attenzione
Quando tuo figlio condivide i suoi problemi, la tua reazione istintiva potrebbe essere quella di offrire soluzioni. Invece, concediti il tempo di ascoltare veramente. Rimanere in silenzio e permettere al bambino di esprimersi è un dono prezioso.
Conferma ciò che hai ascoltato
Se tuo figlio si ferma a riflettere, prova a confermare ciò che ha già condiviso. Frasi come "Quindi ti sei sentito triste quando il tuo amico ha lanciato la palla?" dimostrano che ascolti. Questo spesso incoraggia il bambino a espandere il suo pensiero. Se non prosegue, un semplice "Come ti senti in quei momenti?" può riaprire il dialogo.
Incoraggia il bambino a trovare soluzioni
Quando senti la necessità di risolvere un problema, coinvolgi tuo figlio nel trovare possibili risposte. Ricorda, è lui che conosce meglio la sua situazione. Questo esercizio non solo lo aiuta a essere proattivo, ma gli insegna anche a sviluppare soluzioni costruttive.
Riassumi per chiarezza
A volte è utile riassumere ciò che hai ascoltato per confermare la tua comprensione. Dire "Quindi ti senti solo a volte, soprattutto quando torni a casa da scuola, giusto?" può chiarire eventuali incomprensioni e dimostrare che presti attenzione.
Ringrazia per la fiducia
Quando tuo figlio condivide qualcosa di personale, ringrazialo per aver aperto il suo cuore. Questo gesto rafforza il legame e dimostra che sei grato di poterlo ascoltare.
Sentiti libero di parlare di tutto o semplicemente stare in silenzio
Ricorda che anche solo trascorrere del tempo insieme senza pressioni è prezioso. Che si tratti di ridere insieme o cantare quella vecchia canzone che entrambi amate, i momenti di leggerezza sono importanti. A volte, è bello permettersi di respirare e godere del momento.
Un manuale pratico di supporto per genitori e adulti
Se vuoi approfondire, leggi il libretto "Chiacchiere Importanti per la Vita": nasce da un'idea svedese (Livsviktiga Snack) ed è rivolto a tutti gli adulti che si prendono cura dei bambini, fornendo consigli pratici per avviare questo importante dialogo, elaborati da psicologi, consulenti, ricercatori e terapeuti.
A cura di: AFuture
Potrebbe anche interessarti:
• Come i genitori possono supportare il percorso di apprendimento dei propri figli
• 7 bugie che sono state dette ai genitori
19 Maggio 2025
Hai già un account? Accedi