Non si tratta di colpevolezza, ma di consapevolezza!
Lavarsi i denti non è sempre il tema più importante di cui discutere. Siamo spesso molto attenti a insegnare ai nostri figli come prendersi cura della loro igiene o come muoversi in sicurezza nel traffico, ma ciò che non dobbiamo dimenticare è l'importanza di aiutarli a esprimere e comunicare le proprie emozioni. Questo è un tema fondamentale, soprattutto perché molti dei nostri giovani si trovano a fronteggiare difficoltà emotive. Secondo il rapporto del CENSIS 2024, il 51,8% dei giovani in Italia dichiara di sentirsi ansioso o depresso.
Essere bambini oggi è complesso, e probabilmente lo è sempre stato, anche se in modi diversi. I nostri figli non devono affrontare le stesse sfide che abbiamo avuto noi, ma si trovano ad affrontare situazioni nuove e spesso sconosciute. Come genitori, è nostro compito cercare di comprenderli e supportarli nel loro percorso.
Essere capaci di parlare di come ci si sente e riconoscere le proprie emozioni non solo arricchisce la vita, ma è anche cruciale per il loro benessere. Studi dimostrano che esprimere le proprie emozioni, insieme a un buon legame con un genitore o un adulto fidato, è uno dei fattori più protettivi nella vita. Questo aiuta a ridurre vari rischi, dal fallimento scolastico alla depressione, fino al suicidio.
Insegniamo quindi ai nostri figli a esprimere ciò che provano. Offriamo loro una strategia di auto-protezione, che consenta a tutti, grandi e piccoli, di costruire relazioni più intime e significative nel corso della vita.
Come genitori, possiamo fornire ai nostri giovani gli strumenti necessari per gestire il loro sviluppo emotivo, senza scaricare tutte le responsabilità su di loro. È normale che nel corso della vita ci siano alti e bassi; tutti affrontiamo sfide e dobbiamo imparare a superarle.
È fondamentale però che i nostri figli sappiano di poter parlare sempre con qualcuno, anche di argomenti difficili. Anche se non è sempre facile avviare queste conversazioni, sia per gli adulti che per i bambini, è importante dedicare tempo e attenzione a questo aspetto.
Insieme ai nostri figli, pratichiamo l'espressione dei nostri sentimenti. Possiamo farlo attraverso le parole, il disegno o il gioco; ciò che conta è la comunicazione. Iniziamo noi la conversazione!
Trova il tempo per parlare con tuo/a figlio/a
Nelle conversazioni quotidiane, puoi costruire le basi per una comunicazione aperta e sincera. Quando tutto scorre tranquillamente, è il momento ideale per condividere pensieri sulla vita, i sentimenti e anche ciò che potrebbe risultare un po' scoraggiante.
Prova a dedicare ogni giorno un momento per parlare "sul serio" con tuo figlio. È facile che il tempo voli e pensiamo di aver trascorso tanto tempo insieme, ma potremmo aver parlato principalmente di questioni pratiche. Ogni bambino ha il suo momento ideale per conversare: alcuni preferiscono il momento della nanna, altri mentre fanno la doccia o scelgono i vestiti al mattino. Osserva quando è più incline a parlare e assicurati di essere presente, dedicando tempo e attenzione.
Mostra il tuo amore!
Scegli piatti che piacciono a tuo figlio, prepara qualcosa di speciale perché gli vuoi bene. Ma non dimenticare di dirgli quanto sei orgoglioso di lui e che lo ami; esprimere questi sentimenti è fondamentale per i bambini.
Un manuale pratico di supporto per genitori e adulti
L'iniziativa "Chiacchiere Importanti per la Vita" nasce da un'idea svedese (Livsviktiga Snack) e si concretizza in un manuale pratico che mira a sensibilizzare sull'importanza di insegnare ai bambini a nominare ed esprimere le loro emozioni, fornendo supporto ai genitori su come avviare questo importante percorso.
Il libretto ha un tono positivo, incoraggiante e invitante, e include esercizi e consigli pratici elaborati da psicologi, consulenti, ricercatori e terapeuti. È basato sulla scienza ed è rivolto a tutti gli adulti che si prendono cura di bambini.
A cura di: Afuture
Potrebbe anche interessarti:
• La generazione ansiosa: cosa ha causato un'epidemia di disturbi tra bambini e adolescenti
• L'importanza dell’autonomia nell'età evolutiva
• Come educare i figli: 10 riflessioni sul lavoro più bello del mondo
• Vacanze con i bambini: farmaci da portare in viaggio
14 Aprile 2025
Hai già un account? Accedi