I lavaggi nasali sono importanti per evitare le infezioni favorite dal ristagno del muco nel naso di bambini e neonati.
CHE COSA SONO
Il lavaggio o irrigazione nasale consiste nell'introduzione nelle narici di una soluzione di acqua e sale (soluzione fisiologica). I lavaggi nasali hanno la finalità di "pulire" il naso e rimuovere muco o crosticine.
I lavaggi nasali sono molto utili per i neonati e i bambini molto piccoli che, non riuscendo ancora a soffiarsi il naso, possono trarne beneficio in caso di raffreddore o altre malattie dell'apparato respiratorio.
QUANDO FARE I LAVAGGI NASALI
È utile fare i lavaggi nasali al bambino e al neonato:
COSA UTILIZZARE
Esistono molti strumenti per eseguire il lavaggio nasale. Nei bambini sotto i due anni di età è consigliato l'utilizzo di una siringa (senza ago) da 2,5 ml o 5 ml, in modo da introdurre la soluzione fisiologica nelle narici con una discreta pressione, utile a liberare le prime vie aeree.
Per liberare il naso dei bambini più grandi si possono utilizzare gli spray predosati. Si tratta di semplici apparecchi che vengono collegati alla pompa dell'aerosol: sono dotati di un beccuccio che viene appoggiato alla narice del bambino e producono docce nasali micronizzate.
Un'altra possibilità nei bambini più grandi è l'utilizzo di un apparecchio di origine asiatica per lavaggi nasali, il "neti lota", una piccola brocca con beccuccio.
Le soluzioni normalmente utilizzate per il lavaggio nasale sono isotoniche (soluzione fisiologica) o ipertoniche. Le soluzioni isotoniche hanno una concentrazione di sale (sodio cloruro o NaCl) dello 0,9%.
Le soluzioni ipertoniche invece hanno una concentrazione di sodio cloruro più elevata e quella di uso più frequente è la soluzione al 3%. Le soluzioni ipertoniche sono utilizzate quando il bambino ha un muco più denso.
Le soluzioni possono essere:
Queste terapie vanno decise con il pediatra che saprà consigliare quella più adeguata per i problemi di salute del bambino.
COME FARE I LAVAGGI NASALI AI NEONATI E AI BAMBINI
Eseguire lavaggi nasali con la siringa è molto semplice e pratico. Non vi sono controindicazioni o effetti negativi per i bambini e i neonati.
Occorre:
Come procedere:
mettere il bambino sdraiato sul fianco. Se si tratta di un neonato o di un bambino che ha meno di un anno e mezzo, metterlo a pancia in su (posizione supina) con la testa girata di lato
inserire il beccuccio della siringa nella narice più in alto (ad esempio se il bambino è sdraiato sul fianco destro, iniziare con la narice sinistra) e inclinare la siringa in modo che punti verso l'orecchio dello stesso lato. Questa posizione permette una migliore fuoriuscita del materiale dal naso del bambino
iniettare la soluzione con un movimento continuo e deciso. La soluzione uscirà dall'altra narice
asciugare il naso del bambino e tranquillizzarlo
quando il bambino è di nuovo tranquillo posizionarlo sdraiato sul fianco opposto e ripetere la procedura con la seconda narice
se la presenza di muco è abbondante ripetere l’operazione da entrambe le narici
se il bambino è grande si può eseguire il lavaggio nasale in piedi davanti al lavandino
CONSIGLI UTILI
La soluzione dev'essere a temperatura ambiente ma d'inverno può risultare troppo fredda e dare fastidio al bambino perciò è bene intiepidirla, per esempio mettendo la siringa sotto il getto dell'acqua calda per qualche secondo
L'aspirazione del muco dal naso non è consigliata. Può creare un trauma alle mucose dovuto all'aspirazione. Non garantisce la stessa efficacia del lavaggio nasale ben fatto
Insegnare al proprio bambino, man mano che cresce, a soffiarsi il naso. È naturale e garantisce una pulizia efficace delle narici
A cura di: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Potrebbe anche interessarti:
• Antibiotici ai bambini: quando, come e perché
• Come adottare un bambino: guida all’Adozione Nazionale e Internazionale
• Disturbi alimentari in età evolutiva: il dramma dell’anoressia
• Come gestire correttamente febbre e dolore nei bambini
24 Novembre 2025
Hai già un account? Accedi