Chi non conosce il racconto più tradotto al mondo, Il Piccolo Principe, scritto da Antoine de Saint-Exupéry?
Chi non ha letto e riletto, o leggerà, le vicende del bambino che sognava di fare il pittore e si ritrova da grande a…
Chi non conosce il racconto più tradotto al mondo, Il Piccolo Principe, scritto da Antoine de Saint-Exupéry?
Chi non ha letto e riletto, o leggerà, le vicende del bambino che sognava di fare il pittore e si ritrova da grande a fare il pilota d’aereo?
Il Piccolo Principe è un libro di culto che ha influenzato l’immaginario di piccoli e meno piccoli di tutto il mondo fin dal 1943, anno della sua prima pubblicazione.
Rinnovando il proprio costante impegno verso la formazione musicale e teatrale delle nuove generazioni, il Teatro alla Scala ha deciso di non riprendere titoli del repertorio adattandoli, ma di commissionare una nuova opera ideata, composta e messa in scena con il preciso scopo di catturare e stimolare l’attenzione e il coinvolgimento dei più giovani.
Della durata di circa un’ora e con un linguaggio contemporaneo basato su immediatezza ed efficacia comunicativa, lo spettacolo dà corpo e vita alle vicende del personaggio creato da Saint-Exupéry, ponendo in primo piano i temi del viaggio come metafora della formazione e crescita, dell’amicizia e dell’iniziazione, e anche temi come l’abbandono e la scomparsa, che vengono qui trattati con poetica delicatezza e non elusi.
Un’occasione che crediamo efficace per accostare gli alunni alla lettura di un capolavoro e di stimolare la loro curiosità verso la musica, il teatro e la riflessione sulla bellezza.
Costi: under 18 Euro 1,00
IN VENDITA DAL 5 SETTEMBRE 2023