Accademia Teatro alla Scala propone ogni anno un Campus estivo, che si pone l’obiettivo di intrattenere bambini e ragazzi fra i 6 e i 14 anni facendo loro vivere l’atmosfera delle arti e dei mestieri del teatro musicale,…
Accademia Teatro alla Scala propone ogni anno un Campus estivo, che si pone l’obiettivo di intrattenere bambini e ragazzi fra i 6 e i 14 anni facendo loro vivere l’atmosfera delle arti e dei mestieri del teatro musicale, attraverso l’attivazione di percorsi espressivi e laboratori artistici.
I giovani partecipanti saranno coinvolti attivamente e potranno conoscere, divertendosi, le basi dell’espressione corporea e del movimento nello spazio scenico, della musica e del canto, delle arti del trucco, della scenografia e della realizzazione dei costumi.
DRAMMATIZZAZIONE E IMPROVVISAZIONE TEATRALE Creo un personaggio e lo racconto con il corpo e con la voce, contestualizzandolo e inserendolo all’interno di una storia. Utilizzando le tecniche e gli esercizi di base dell’arte drammaturgica, si impara ad impiegare corpo, voce e respiro in uno spazio teatrale. Si propongono al gruppo giochi ed esercizi sulla fiducia, l’ascolto di sé stessi, la concentrazione e l’improvvisazione teatrale.
MUSICA E CANTO Imparo ad ascoltare e mi relaziono attraverso i suoni. Il percorso didattico si concentra inizialmente sull’ascolto attivo di brani musicali, spaziando fra vari generi: dalle canzoni per bambini a frammenti del repertorio sinfonico e operistico, scelti in base al tema della settimana. Si prosegue coinvolgendo la classe in esercizi ritmici e vocali, fino a proporre piccoli brani corali a una o più voci. L’esperienza musicale e corale viene realizzata in sinergia con gli altri laboratori, in modo che i bambini possano esprimere le proprie emozioni attraverso i differenti linguaggi del teatro musicale e possano cogliere le potenzialità espressive della musica e del canto.
ESPRESSIONE CORPOREA Creo una storia e i suoi personaggi con il corpo e il movimento. Attraverso giochi ed esercizi guidati per apprendere a muovere il proprio corpo nello spazio scenico, i partecipanti, suddivisi in gruppi in base all’età, inventano frammenti di coreografie per rappresentare alcuni emozionanti momenti delle storie raccontate.
COSTUMI E SCENOGRAFIA Ambiento la mia storia. In questo laboratorio, in cui i ragazzi sono divisi in due gruppi in base all’età, viene dato libero spazio alla loro creatività mettendo a disposizione stoffe, carta e materiali di riciclo per realizzare i costumi dei personaggi. Attraverso il gioco e la sperimentazione i bambini possono inoltre costruire piccoli elementi scenografici per dare un’ambientazione alla vicenda: spade, scettri o disegni di foreste misteriose e antiche città.
Il campus si articola in sessioni settimanali: ogni giorno le attività prevedono laboratori didattici, pausa pranzo e merenda, attività dopo mensa.
Per il pranzo i ragazzi vengono accompagnati dai docenti al ristorante “Pane & Vino”, sito in Largo Carrobbio 4, a poche centinaia di metri dalla sede dell’Accademia. Sono disponibili pasti alternativi per intolleranze o particolari esigenze, da evidenziare prima dell’inizio delle attività.
Per i bambini della Scuola primaria
- 28 agosto-1 settembre: IL BARBIERE DI SIVIGLIA
COSTI La quota di partecipazione ad ogni singola settimana del campus è di 380,00 euro comprensivi di IVA. In caso di iscrizione a più settimane, iscrizione di due o più fratelli o iscrizione di figli dei dipendenti scaligeri, la quota è di 360,00 euro comprensivi di IVA, per ciascuna settimana. La quota comprende anche pranzo e merenda, ma non l’eventuale sistemazione logistica. La quota di partecipazione è dovuta per intero anche in caso di interruzione della frequenza durante il campus. In caso di sospensione della frequenza per motivi di salute certificati, la quota verrà riparametrata in proporzione al periodo di presenza. In caso di mancato avvio del campus, la quota di partecipazione verrà restituita tramite bonifico bancario.
L’iscrizione, possibile fino a esaurimento dei posti disponibili, deve essere completata entro il 25 maggio 2023
leggi di più