A volte ci si chiede se pubertà e adolescenza siano la stessa cosa. Scopriamolo insieme e vediamo il delicato compito dei genitori in questa importante fase della crescita dei nostri figli.
Il carattere turbolento della pubertà
La pubertà è una fase di transizione molto importante nella vita di ogni persona. Rappresenta il passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell’adulto, ed è quindi segnata da grandi trasformazioni fisiche e psicologiche.
L’inizio della pubertà avviene in genere intorno ai 10-13 anni, ma sempre più spesso si manifesta in modo precoce, anche a partire dagli 8-9 anni. In generale, l’inizio della pubertà si ricollega a delle trasformazioni somatiche che portano il bambino a transitare dall’infanzia all’adolescenza e di seguito all’età adulta (si pensi, ad esempio, alle bambine che si trovano ad affrontare l’arrivo del ciclo mestruale). Questi rapidi cambiamenti possono creare una situazione di fragilità psico-affettiva, poiché lo sviluppo del corpo può essere più veloce rispetto a quello emotivo.
L’inizio di un percorso tortuoso
La preadolescenza indica il periodo di transizione che precede l’adolescenza, che in genere inizia intorno ai 12-14 anni. In questo periodo incomincia un compito specifico dell’intera adolescenza: la costruzione della propria identità. Lo specchio diventa così un oggetto centrale: uno strumento di auto-osservazione, per elaborare una nuova identità corporea. Ma non è solo quello specchio che conta, i ragazzi si confrontano anche con il loro sguardo interiore e con quello degli altri, all’interno della famiglia e nella società.
Questo dipende anche dal fatto che i giovani hanno bisogno di maggiore autonomia per costruire la propria identità adulta, e non si “accontentano” più delle parole dei genitori. Nasce una sorta di conflitto altalenante che oscilla tra il desiderio di presenza genitoriale e il rifiuto della stessa. In questa fase sorgono molte domande, tra cui: “Chi sono io agli occhi degli altri?”.
Vediamo così che pubertà e adolescenza sono due concetti strettamente collegati, due fasi del medesimo processo, pur non essendo la stessa cosa.
Sfide e scoperte nel cammino verso l’età adulta
Crescendo, se da un lato ci si può sentire meno incerti riguardo alla propria identità e al proprio aspetto fisico, dall’altro si comincia a cercare interazioni con i coetanei e al di fuori della famiglia, mettendosi alla prova con relazioni amorose e con il mondo degli adulti.
Caratterizzata da incertezze, paure, inquietudini e aspettative, l’adolescenza si può definire come un’età di frontiera, all’interno della quale il giovane può mettere in discussione le parole e le posizioni degli adulti, adottando anche comportamenti oppositivi o provocatori.
È da notare che negli ultimi decenni si è riscontrata una tendenza alla cosiddetta “adolescenza protratta”, cioè un periodo adolescenziale più lungo rispetto al solito. E che questo fenomeno può avere come effetto quello di ostacolare o ritardare l’assunzione della piena responsabilità sulla propria vita e l’ingresso nella vita adulta.
Come trovare l’equilibrio tra sostegno e privacy
I genitori possono trovarsi impreparati ad affrontare tutti questi cambiamenti, dove l’ideale sarebbe cercare di trovare il giusto equilibrio tra concedere al figlio lo spazio necessario per una crescita “autonoma”, esterna anche alla famiglia e alle sue regole, e al contempo rimanere disponibili al supporto in caso di necessità. Per far ciò risulta importante mantenere una comunicazione aperta e sincera con il proprio figlio o figlia, creando un ambiente in cui si possano sentire a proprio agio nel condividere ciò che stanno vivendo, consapevoli di essere ascoltati senza essere giudicati.
Durante questo periodo di cambiamenti, è essenziale offrire sostegno emotivo, dimostrando di essere presenti ed empatici nei confronti delle loro preoccupazioni. Per creare questo clima familiare è utile rispettare la privacy dell'adolescente, riconoscendo il bisogno di spazio personale e i momenti di solitudine, e allo stesso tempo aiutandolo a comprendere le regole di sicurezza online e i rischi legati all'uso dei social media.
A cura di: Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
09 Luglio 2023
Hai già un account? Accedi