Lo sapevate che in Italia nel 2021 il numero di divorzi e separazioni ha superato quello dei matrimoni? In base ai dati Istat, infatti, sono stati celebrati 180.416 matrimoni mentre le separazioni sono state complessivamente 97.913 e i divorzi 83.192. L’85,5% delle separazioni si è concluso consensualmente (percentuale rimasta pressoché stabile nell’ultimo decennio) mentre la quota di divorzi consensuali si è attestata al 70,9%.
Si tratta di dinamiche che fanno riflettere e che sono il risultato di molteplici fattori.
Oggi però vogliamo rivolgere la nostra attenzione non tanto a questi fattori, quanto all’impatto che la separazione o il divorzio tra i genitori ha sulla vita e lo sviluppo dei propri figli e l’importanza, quindi, di una gestione corretta di queste situazioni in chiave pedagogica.
I comportamenti da evitare quando ci si separa o si divorzia
Ci riferiamo ai cosiddetti "collaterali psicologici", indicati nel "metodo Daniele Novara", ovvero gli effetti emotivi e psicologici che i bambini possono sperimentare a seguito di comportamenti genitoriali che non tengono conto dei loro bisogni, ma si basano su credenze errate o esclusivamente sulle esigenze degli adulti.
Ecco alcuni esempi di comportamenti da evitare:
Ma come evitarli?
Come gestire le situazioni di conflitto in caso di separazione o divorzio
E’ importante creare un ambiente in cui i figli si sentano liberi di crescere e di esprimere la propria individualità, fornendo loro routine stabili, mantenendo una comunicazione aperta e collaborativa tra i genitori e garantendo un ambiente sicuro e centrato sulle esigenze dei figli.
Un primo passo fondamentale nella gestione dei figli in situazioni di separazione consiste, infatti, nella profonda comprensione dei processi di sviluppo e delle esigenze dei bambini e dei ragazzi, con l'obiettivo di promuovere l’autonomia e consentire loro di sviluppare le proprie potenzialità. E’ importante creare relazioni genitoriali basate sul rispetto dei ruoli e dei confini personali, evitando di sovraccaricare i figli di responsabilità emotive insostenibili.
E’ questo un ambito in cui improvvisare può essere deleterio per i nostri bambini.
Esistono degli strumenti operativi per la gestione pratica delle situazioni di conflitto legate alla separazione dei genitori.
Per questo motivo vi segnaliamo "Genitori Sempre": il nuovo video-corso di Daniele Novara, pedagogista e direttore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) che, sperimentato in oltre 20 anni di esperienza, presenta un metodo con le mosse giuste per accompagnare al meglio i figli durante e dopo la separazione, con l’obiettivo di evitare le tante pesanti conseguenze sui figli delle separazioni gestite male.
I contenuti del video corso
In 18 video capitoli per un totale di 90 minuti, da seguire senza limiti di tempo, i genitori trovano un orientamento scientifico che li salva dal fai-da-te e dall’approssimazione di idee inefficaci basate unicamente su pratiche inerziali (ad esempio la pizzata tutti assieme quando ormai la coppia marito-moglie non esiste più).
Finalmente un approccio chiaro, pratico ed efficace basato su reali necessità di crescita dei figli senza coinvolgerli nelle scelte degli adulti.
La prima parte del corso si concentra sui "collaterali psicologici", di cui abbiamo citato prima degli esempi.
Nella seconda parte del corso vengono forniti gli strumenti operativi per la gestione pratica delle situazioni di conflitto legate alla separazione dei genitori.
Una promozione esclusiva
Grazie alla speciale collaborazione con CPP, Keikibu è in grado di offrirvi uno sconto esclusivo sul prezzo del video corso per un periodo di tempo limitato. Scopri subito la promozione.
Team Keikibu
12 Novembre 2023