Secondo le ultime stime, ogni anno circa 1 milione e mezzo di bambini sono colpiti dai pidocchi. Le vittime preferite di questi animaletti sono principalmente i bimbi al di sotto dei 6 anni e più raramente gli adulti.
Che cosa sono?
Il pidocchio del capo è un piccolo insetto che vive e si riproduce solo sulla testa dell’uomo dove depone le uova (lendini); il prurito, che rappresenta il principale sintomo che il paziente lamenta, è causato dalla saliva di questi piccoli insetti. Il tempo di schiusa delle uova è di circa 7-8 giorni (le ninfe) e diventano pidocchi adulti nel giro di due settimane. Fortunatamente sono animaletti del tutto innocui e non sono portatori di malattie ma sono comunque piuttosto fastidiosi da levare.
Le uova di pidocchi sono un segno di infestazione?
La presenza di uova tra i capelli non è una prova certa di infestazione in corso. Le uova, infatti, rimangono attaccate ai capelli anche quando sono morte o vuote. In questo caso, dunque, non sarà affatto necessario allontanare il piccolo da scuola. Anche se morte o vuote, comunque, le lendini non si staccano facilmente dal capello e il più delle volte vanno rimosse con le dita.
Un altro importante aspetto da conoscere è che le uova vitali sono grigie e difficili da identificare, al contrario di quelle morte e vuote che sono bianche, più evidenti ma confondibili con la forfora. Per questi motivi l’unico sistema certo per diagnosticare un’infestazione in atto è trovare almeno un insetto vivo sul cuoio capelluto.
Quali sono i rimedi o i trattamenti da eseguire per eliminare i pidocchi?
Tra i rimedi più utilizzati per eliminare i pidocchi consigliamo il wet combing: un rimedio efficace (e naturale) che tiene conto del ciclo di vita dell’insetto. Con tale procedura, vanno bagnati i capelli del bambino (o dell’adulto) con il balsamo e pettinati dalla base alla punta per 5-15 minuti con un pettine a denti fitti.
In caso di infestazioni con numerosi insetti, oltre al wet combing, è preferibile usare in associazione uno dei prodotti soffocanti in commercio che risultano essere sicuri ed efficaci.
Cosa evitare?
Contrariamente a quanto si possa pensare gli shampoo anti-pidocchi sono prodotti inefficaci perché contengono dosaggi di pesticidi bassi e il tempo di permanenza di quest'ultimi non è sufficiente a eliminare il problema. Si sconsiglia, infine, l’uso di pesticidi per i bambini sotto i due anni e per le donne in gravidanza.
A cura di: Medici in Famiglia
04 Aprile 2022
Hai già un account? Accedi