La parola capriccio è un contenitore che raccoglie, al suo interno, tantissime motivazioni. È quindi necessario, per un genitore, imparare a leggere di volta in volta la situazione,
L'ESPERIENZA
Scendiamo nel pratico con l’esempio di una mamma che si lamenta di quanto sia traumatico portare la figlia al supermercato. Andare al supermercato con bambini molto piccoli richiede che ci si organizzi bene, con regole chiare. La mamma dice di aver messo la regola del tre: in pratica, la sua bambina può chiedere tre cose quando va a fare la spesa con mamma. Ma tre cose sono tante. Infatti, la bambina ha gradualmente alzato il tiro e, non sapendo bene cosa chiedere, si inventa cose inverosimili. Questo sarebbe un presunto capriccio lamentato dalla mamma: la bimba voleva una bicicletta e la mamma le dice di no. La piccola a quel punto risponde: "Mamma, hai detto tu di chiedere tre cose".
La confusione si crea perché la consegna del genitore non è chiara e non si può certo concludere che la bambina faccia i capricci perché dice di volere una bici. Piuttosto, il capriccio nasce dalla carenza di chiarezza.
Il criterio principale, per avere buone relazioni con i bambini, non è parlare con i bambini ma essere chiari. E, per essere chiari, bisogna esserlo in due. Se la mamma comincia a fare domande come: “Allora cosa ti va? Preferisci mangiare le lenticchie o i piselli in umido?”, la bambina incomincia a piangere. “Ho detto qualcosa di sbagliato? – a quel punto incalza la mamma - Perchè piangi? Stai male, c’è qualcosa che non va? Adesso andiamo dal pediatra”. Ma la bimba piange perchè sta pensando: “Ma che cosa c’entro io coi piselli e le lenticchie, fammi mangiare per favore, non posso decidere se lenticchie o piselli”.
IL BAMBINO E IL POTERE DECISIONALE CHE NON PUO’ AVERE
Spesso si attribuisce al bambino un potere decisionale che, di fatto, non ha. Occorre, prima di tutto, capire se si fanno domande al bambino piuttosto che dare indicazioni chiare. Perché le domande attivano sempre dei capricci. Intendiamoci: va bene chiedere in senso conoscitivo. Quello che invece non bisogna fare è chiedere pareri al bambino sulle decisioni educative che lo riguardano: “Come vuoi andare a scuola? Col passeggino, con la macchina o a piedi?”. Quando si pongono domande di questo genere, il bambino va in difficoltà, come se andasse in corto circuito: non sono questioni che può risolvere e a cui deve dare risposta.
Facciamo un altro esempio: una mamma domanda al suo bimbo: “Vuoi la cuffia?”. Verrebbe da rispondere: “Signora, ma decida lei su questa benedetta cuffia: o la mette o non la mette”. Fuori c’è freddo e la mamma lo sa. Non deve quindi aspettarsi che sia il bimbo a capirlo, decidendo poi di mettere la cuffia. Anche quando si reputa un bambino molto intelligente, ci sono sempre dei limiti che bisogna osservare.
Il pensiero reversibile inizia attorno ai 6, 7 o 8 anni. Si tratta di quel pensiero che mette il bambino nelle condizioni di capire le conseguenze di un’azione. Quindi occorre molta prudenza nel pensare che un bambino sia in grado di sintonizzarsi esattamente su cosa succede qua o cosa succede là: magari ci prova e spesso va in corto circuito. Ed ecco che arrivano i capricci.
REGOLE PRECISE PER EVITARE I CAPRICCI
Se si danno regole precise, chiare e condivise, i capricci comportamentali sono soltanto rare eccezioni. Al contrario, se le regole non esistono e vige il regime del comando e della proibizione - che può cambiare di volta in volta a seconda dell’umore del genitore - allora i capricci sono all’ordine del giorno.
ALCUNI TRUCCHI PER EVITARE I CAPRICCI
Evitare il discussionismo è sicuramente un punto da tenere ben presente, almeno fino alla preadolescenza. È inutile, se non dannoso, mettersi a discutere con un bambino di quattro o cinque anni su ciò che bisogna fare, sentire il suo parere, condividere le decisioni sulle regole. Si crea soltanto confusione: il bambino ha bisogno di chiarezza e determinazione da parte di entrambi i genitori, non ha bisogno di dibattiti.
Un altro trucco consiste nell’evitare i dilemmi insormontabili che il bambino non è in grado di risolvere per la sua età. Domande come: “Vuoi questo o quello?” o “Preferisci la maglietta o la canottiera” sono scelte banali per un adulto che però mettono in crisi il bimbo. Si può pensare che sia in grado di esprimere gusti o preferenze ma, in realtà, lo mettiamo in uno stato d’ansia.
Il terzo trucco, che si ricollega al caso della signora e della bambina riguarda proprio il supermercato. Meglio non portarci i bambini piccoli. I supermercati sono luoghi straricchi di stimoli visivi e uditivi, pensati per incentivare all’acquisto. Gli adulti hanno i filtri mentali adeguati per poter andare avanti senza farsi influenzare. Ma il pensiero infantile non li ha.
A cura di: Daniele Novara, pedagogista e Direttore CPP - Scuola Genitori
09 Dicembre 2021
Hai già un account? Accedi
Angela D.
14 Dicembre 2021