Un'opera lirica partecipativa dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e alle loro famiglie.
Piccolo Orso e la Montagna di ghiaccio andrà in scena al Teatro Sociale di Como con due spettacoli dedicati alle famiglie, per far…
Un'opera lirica partecipativa dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e alle loro famiglie.
Piccolo Orso e la Montagna di ghiaccio andrà in scena al Teatro Sociale di Como con due spettacoli dedicati alle famiglie, per far scoprire la magia dell'opera a grandi e piccini. Lo spettacolo fa parte del format Opera domani, che propone una visione partecipata in cui il pubblico è invitato a cantare e interagire durante lo svolgimento dello spettacolo.
L’idea di offrire un’opera civica al pubblico più giovane nasce dalla volontà di mettere in scena una narrazione della realtà contemporanea, trasmessa attraverso i linguaggi stratificati e senza tempo dell’opera e promuovere così un’iniziativa che istruisce e stimola i bambini a costruire una società solida, sana e sostenibile. Attraverso una composizione originale, con musica di Giovanni Sollima e libretto di Giancarlo de Cataldo, bambini e famiglie hanno l’opportunità di vivere un’opera pensata appositamente per loro.
Due giovani orsetti polari, Piccolo Orso e Piccola Orsa, affrontano un viaggio epico alla ricerca del cibo e della strada di casa in un Artico in crisi per il riscaldamento globale. Durante una battuta di pesca, Piccola Orsa viene separata dal fratello a causa dello scioglimento del ghiaccio. Disperato, Piccolo Orso incontra Mangianeve, un enigmatico venditore che promette di aiutarlo, ma ha oscuri secondi fini: vuole trasformare il regno glaciale in un parco giochi chiamato Ghiacciolandia. Intanto, Piccola Orsa è salvata dalla Regina dei Ghiacci, un’entità severa ma protettiva che custodisce il fragile equilibrio della montagna. Quando Piccolo Orso, ingannato da Mangianeve, si scontra con la Regina, emergono verità nascoste: solo il canto puro dei due orsetti può guarire la Montagna di Ghiaccio, ferita dall’inquinamento e dall’avidità degli uomini. Con l’aiuto di alleati improbabili, come Quantosonofico, un turista pasticcione ma benintenzionato, e il fedele Tricheco, i fratellini si ricongiungono. Uniti, cantano alla Montagna, ristabilendo la pace e salvando il loro fragile ecosistema. Mangianeve, sconfitto, è costretto a ripulire i danni causati dalla sua cupidigia. L’opera si chiude con un messaggio di speranza e responsabilità: l’armonia tra uomo, natura e animali è possibile solo attraverso il rispetto e la collaborazione.
Gli spettacoli andranno in scena sabato 9 maggio 2026, alle ore 16.00 e 20.30
Per partecipare attivamente sarà possibile prepararsi scaricando il Kit dello Spettatore dedicato.
leggi di piùHai già un account? Accedi