ODISSEA

Il Trebbo prosegue la sperimentazione di una stagione parallela a quella destinata alle scuole: apriamo le porte alle famiglie, e offriamo così anche ai grandi la possibilità di condividere con i loro figli il fascino della nostra…

Il Trebbo prosegue la sperimentazione di una stagione parallela a quella destinata alle scuole: apriamo le porte alle famiglie, e offriamo così anche ai grandi la possibilità di condividere con i loro figli il fascino della nostra proposta.

Lo spettacolo è interattivo, da noi il pubblico non è spettatore ma partecipa, diventa parte della storia.
Senza questo coinvolgimento, senza questa inclusione lo spettacolo non si può fare.

Gli adulti che non vogliono essere coinvolti assisteranno alla messa in scena nella quale saranno coinvolti i piccoli che hanno accompagnato, ma resta comunque il rammarico di aver perso l’occasione di condividere attivamente un’esperienza per loro indimenticabile.

Si viene vestiti comodi, meglio se in tuta da ginnastica, ci si tolgono le scarpe, pubblico ed operatori tutti sullo stesso piano, non c’è palcoscenico.

Lo spettacolo inizia, come il poema, da Telemaco. È un figlio alla ricerca del padre, di cui non ha ricordi. Tutti parlano di Odisseo, Telemaco chiede alla madre di parlargliene e la madre, come la Musa, narra…

L’Odissea ci parla della nostalgia del padre e delinea una figura paterna reale, con i suoi pregi e difetti, ma sicuramente positiva. L’opera è uno scrigno inesauribile di storie, perché Odisseo non è solo un padre, è anche un migrante, un uomo che viaggiando nel Mar Mediterraneo cerca ospitalità. È questo il grande insegnamento che le parole di Omero lasciano ai giovani del XXI secolo: il rispetto per “stranieri e vagabondi”.

Mentre questo spettacolo era in preparazione, il 13 ottobre 2013, un’imbarcazione carica di migranti è naufragata a poche miglia dall’imboccatura del porto di Lampedusa: ci sono stati 366 morti e 20 dispersi. Alle vittime di questa sciagura e a tutti coloro che sono in viaggio alla ricerca di un porto sicuro è dedicato il nostro lavoro.

leggi di più

Proposto da Teatro Trebbo

da 6 a 13 anni

Spettacolo

22/11/25
ore 15.00 e ore 17.00
10,00

Visita sito

Hai già un account? Accedi

Dicci chi sei

Offri prodotti o servizi per bambini?



Hai già un account? Accedi

Tutto per il tuo bambino