Il Trebbo prosegue la sperimentazione di una stagione parallela a quella destinata alle scuole: apriamo le porte alle famiglie, e offriamo così anche ai grandi la possibilità di condividere con i loro figli il fascino della nostra…
Il Trebbo prosegue la sperimentazione di una stagione parallela a quella destinata alle scuole: apriamo le porte alle famiglie, e offriamo così anche ai grandi la possibilità di condividere con i loro figli il fascino della nostra proposta.
Lo spettacolo è interattivo, da noi il pubblico non è spettatore ma partecipa, diventa parte della storia.
Senza questo coinvolgimento, senza questa inclusione lo spettacolo non si può fare.
Gli adulti che non vogliono essere coinvolti assisteranno alla messa in scena nella quale saranno coinvolti i piccoli che hanno accompagnato, ma resta comunque il rammarico di aver perso l’occasione di condividere attivamente un’esperienza per loro indimenticabile.
Si viene vestiti comodi, meglio se in tuta da ginnastica, ci si tolgono le scarpe, pubblico ed operatori tutti sullo stesso piano, non c’è palcoscenico.
Una scimmia perde due mani. Bipede e bimane l’ominide scopre il fuoco, col fuoco il cibo cotto e l’acqua calda!
Per non avere freddo nasce in Africa. Poi i viaggi: Asia, Europa, America, Oceania.
La “donninide” scopre (perchè gli uomini ci arrivano sempre dopo) che c’è un rapporto tra maternità e accoppiamento. I nostri antenati Inventano la parola: dal sibilo la S, dal ruggito la R… Ma la parola non basta e nasce anche l’esigenza di lasciare un segno ed allora graffiti e dipinti rupestri: il bisonte di Altamira, le grotte di Chauvez.
Si differenzia sempre più dal resto degli animali: uccidendo con sempre maggiore sistematicità anche il proprio simile. L’ominide perde il pelo ma acquista il vizio: ogni invenzione dell’uomo ha portato progresso ma anche distruzione.
Dando origine all’uomo, la natura ha creato il suo peggior nemico. Solo l’uomo incendia, distrugge, disbosca, inquina, avvelena, estrae le putrefazioni della terra in nome del progresso! Un salto di oltre due milioni di anni per scoprire insieme le origini dell’uomo, come ha abitato la Terra e di come possiamo prenderci cura del nostro pianeta!
Hai già un account? Accedi