Un laboratorio per scoprire la musica classica… disegnandola!
Laboratori artistico-musicali per la scoperta della musica classica e dell’ascolto creativo.
Per ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo…
Un laboratorio per scoprire la musica classica… disegnandola!
Laboratori artistico-musicali per la scoperta della musica classica e dell’ascolto creativo.
Per ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
A cura di Giulia Alessio, docente di violino e illustratrice.
Gioacchino Rossini (1792–1868), nato a Pesaro, era un maestro del teatro d’opera buffa e un appassionato chef. Ha creato personaggi memorabili come Figaro, Guglielmo Tell e Don Magnifico, unendo musica e comicità con eleganza e fantasia.
La sua celebre opera “Cenerentola” racconta la storia della giovane maltrattata dal patrigno e dalle sorellastre, aiutata da Alidoro e dal principe Ramiro. Tra travestimenti, inganni e magie, Cenerentola conquista il cuore del principe e alla fine perdona tutti, diventando principessa. La musica di Rossini è vivace, brillante e piena di colpi di scena, proprio come la sua cucina!
ATTIVITÀ PRATICA – Pennelli e fornelli
Crea i ritratti dei personaggi dell’opera in versione “alimentare”: vestili con frutta, verdura, torte o formaggi, ispirandoti alle opere di Giuseppe Arcimboldo.
Hai già un account? Accedi