Il laboratorio propone un’indagine sulle luci presenti nelle città di notte e un viaggio nell’uso della luce nella storia dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con uno speciale riferimento alle opere di Light Art,…
Il laboratorio propone un’indagine sulle luci presenti nelle città di notte e un viaggio nell’uso della luce nella storia dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con uno speciale riferimento alle opere di Light Art, come quelle che Mario Airò e Massimo Uberti hanno realizzato alla Fondazione Stelline tra il 2008 e il 2009 per importanti progetti internazionali. Due opere che hanno usato la luce in relazione allo spazio ridisegnandolo e arricchendolo di nuove suggestioni.
QUANTE E QUALI LUCI ILLUMINANO LA NOTTE?
Utilizzando colori fluorescenti, realizzeremo scritte luminose quali segni espressivi visibili al buio sul tema del forte impatto luminoso delle insegne nelle città moderne.
Dopo il laboratorio visiteremo l'AEMuseum, il museo interattivo dove scoprire la storia dell’energia e dell’innovazione nella città di Milano, tra racconti, immagini e giochi che coinvolgeranno piccoli e grandi!
QUANDO
SABATO 8 NOVEMBRE 2025
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
DOVE
Fondazione AEM
Piazza Po, 3 Milano (M1 Pagano, M4 California)
Chi
bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni
(accompagnati da un adulto)
ATTIVITÀ GRATUITA
info e prenotazioni | [email protected]
Hai già un account? Accedi