Secondo la Società Italiana di Pediatria, bambini e adolescenti dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica ogni giorno. Lo sport non serve solo per bruciare calorie, ma anche per rafforzare il sistema immunitario, le ossa e i muscoli. In più stare all’aria aperta con i propri pari è utile per imparare a relazionarsi con i coetanei, a rispettare le regole e per svagarsi.
Sappiamo che lo sport è importante per la salute di adulti e piccini, ma come facciamo a capire qual è l’attività più indicata per il nostro bambino? Ecco qualche indicazione utile ai genitori per orientarsi nella scelta dello sport più adatto ai nostri bimbi.
Atletica leggera
Età: dai 6 anni
Perché sceglierla:
- fornisce una buona preparazione di base
- durante la bella stagione si può praticare all’aperto
Bicicletta
Età: dai 4-5 anni
Perché sceglierla:
- favorisce lo sviluppo della personalità perché aiuta ad acquisire fiducia in se stessi, ad ampliare l’autonomia e la capacità di osservazione
- è molto utile per rinforzare gli arti inferiori, per imparare a stare in equilibrio, coordinare i movimenti e per iniziare a conoscere le regole della strada
Calcio
Età: dai 7-8 anni
Perché sceglierlo:
- è una delle attività che favorisce di più la socializzazione e lo spirito di gruppo e insegna a mettere da parte il proprio egoismo per il bene della squadra
- è molto coinvolgente e appassionante
Danza
Età: dai 5 anni
Perché sceglierla:
- abitua a una postura corretta, regala grazia ai movimenti e insegna il senso del ritmo
- è un’attività completa, soprattutto se integrata con della ginnastica
Ginnastica
Età: dai 5 anni
Perché sceglierla:
- è una disciplina completa perché favorisce lo sviluppo di ossa, muscoli e articolazioni, e aiuta a prendere consapevolezza e controllo del proprio corpo
- può essere affiancata a discipline più specifiche, come il tennis o il calcio
Judo e karate
Età: dai 7 anni
Perché sceglierli:
- sono discipline utili sia per i bambini più timidi e insicuri, perché infondono fiducia nelle proprie capacità, sia a quelli più vivaci, perché insegnano a controllare l’aggressività
- aiutano a prendere consapevolezza e controllo del proprio corpo
Nuoto
Età: dai 3 anni
Perché sceglierlo:
- consente uno sviluppo armonioso di tutto il corpo e aiuta la coordinazione dei movimenti
- il nuoto non sovraccarica l’apparato locomotore e non si rischiano traumi
Pallacanestro e pallavolo
Età: dai 7-8 anni
Perché sceglierli:
- sono attività complete che fanno lavorare sia le gambe sia la parte superiore del corpo, allungano la colonna vertebrale e fortificano gli addominali
- stimolano lo spirito di gruppo e sviluppano precisione e abilità
Pattinaggio
Età: dai 5 anni
Perché sceglierlo:
- è utile per sviluppare le capacità coordinative
- spesso si svolge in gruppo e per questo motivo stimola la socializzazione con i coetanei
Scherma e tennis
Età: dai 7-8 anni
Perché sceglierli:
- sono attività molto divertenti e appassionanti
- permettono di sviluppare concentrazione e disciplina
Rugby
Età: dai 5 anni
Perché sceglierlo:
- è uno sport molto indicato per imparare la concentrazione e la disciplina
- è utile per sviluppare lo spirito di squadra e il senso di appartenenza
A cura di Raffaella Damonte, Pediatra e Direttore Sanitario di Medici in Famiglia
05 Ottobre 2020
Hai già un account? Accedi