Il Teatro Laboratorio Mangiafuoco nasce nel 1979. L’incontro con un grande maestro, Otello Sarzi, ha guidato la scelta del linguaggio da studiare e sperimentare: il Teatro di Figura.
In più di trenta allestimenti e centinaia di…
Il Teatro Laboratorio Mangiafuoco nasce nel 1979. L’incontro con un grande maestro, Otello Sarzi, ha guidato la scelta del linguaggio da studiare e sperimentare: il Teatro di Figura.
In più di trenta allestimenti e centinaia di repliche in Italia e all’estero, burattini, sagome ed ombre, costruiti con sapienza artigianale, sono stati risorsa comunicativa con bambini di ogni età. E poi laboratori con i bambini e le bambine, corsi di formazione per gli adulti, istallazioni...
Da alcuni anni ci rivolgiamo in particolare ai più piccoli, da 12 mesi a 3 anni con spettacoli e laboratori ludico-creativi. Sono spettatori attenti e sensibili, hanno immaginari che noi adulti spesso ignoriamo.
Per l'infanzia, con l'infanzia
Abbiamo uno scopo semplice e preciso, aiutare lo sviluppo della creatività. Il mercato culturale invade l’immaginario infantile di prodotti omologanti che lo standardizzano. Noi invece mettiamo al centro la creatività artistica, l’espressione, l’interazione spontanea senza cliché.
La loro mente “ingrandita” da tanti stimoli digitali può essere anche una formidabile marcia in più, ma solo se cominciano presto ad usarli creativamente e socialmente, insieme agli altri. È molto importante, per farne adulti sereni, felici, liberi, empatici. Coscienti ma non inibiti, responsabili ma non autocensurati; capaci di ascoltare gli altri e anche se stessi.
La comunicazione che accoglie
I bambini, le bambine. Diversi per carattere, provenienza, storia (sì, a uno, due anni abbiamo già una storia, a volte complicata).
I bambini, le bambine, i loro genitori e gli adulti che lavorano insieme a loro. Tutti hanno bisogno di essere ascoltati, di esprimersi, di prendere fiducia e coraggio nei propri piccoli cimenti.
Insieme siamo una comunità, la comunità della crescita, che può solo essere una comunità in crescita, in cui tutti, piccoli e grandi, scoprono cose nuove, alimentano la curiosità, migliorano la fiducia in se stessi e con essa la sensibilità, il coraggio, l’autonomia critica e la presenza di spirito.
Il teatro è questo: è una comunità situata e temporanea che si crea attraverso reti sottili di emozioni ed evocazioni. Accade in due modi: durante le rappresentazioni teatrali e durante le altre nostre attività: corsi e laboratori.È importante capire la differenza rispetto al “normale” intrattenimento, in cui basta divertirsi per un po’.
leggi di piùServizi offerti
Hai già un account? Accedi