La storia delle nostre biblioteche approda ai burrascosi anni '70. In un clima di grande fermento vengono approvate leggi di grande impatto sociale e la neonata Regione vara la prima legge sulle biblioteche di pubblica lettura.…
La storia delle nostre biblioteche approda ai burrascosi anni '70. In un clima di grande fermento vengono approvate leggi di grande impatto sociale e la neonata Regione vara la prima legge sulle biblioteche di pubblica lettura. Aprono nuove biblioteche di quartiere (Torretta, Chiesa Rossa e Sant'Ambrogio) e nella Baggio si sperimentano pionieristiche iniziative rivolte a bambini e ragazzi.
Gli spazi e i servizi delle biblioteche sono liberi e gratuiti. Per usarli, basta che ti iscrivi. Anche l'iscrizione è gratuita. Hai già in mente la biblioteca che vorresti frequentare? Trova sulla mappa la tua preferita.
Servizi offerti
In ogni biblioteca c'è uno spazio speciale pensato per te. È libero e gratuito. Puoi venirci quando vuoi, con chi vuoi.
Mi iscrivo
Per iscriverti basta che ti presenti in una delle nostre biblioteche con un documento di identità.Se sei minorenne devi venire insieme a un genitore oppure con la delega scritta di un genitore, accompagnata dalla fotocopia del suo documento di identità.Ti sembra complicato? Chiedi in biblioteca come fare.L'iscrizione vale un anno e scade nel giorno del tuo compleanno.
Prendo in prestito
Puoi prendere in prestito fino a 20 opere contemporaneamente. Il prestito ha una durata diversa secondo il tipo di opera: fino a 10 libri, fumetti e audiolibri per 30 giorni, con possibilità di rinnovare fino a 10 dvd/cd per 10 giorni, con possibilità di rinnovare fino a 1 videogioco per 10 giorni, con possibilità di rinnovare fino a 5 giornalini/riviste per 10 giorni, con possibilità di rinnovare fino a 3 ebook al mese per 14 giorni, senza possibilità di rinnovare, tramite MediaLibrary Online Se ti occorre più tempo, puoi rinnovare i prestiti fino a 3 volte, a patto che non ci siano prenotazioni di altri utenti. Se nelle tua biblioteca non trovi quello che cerchi, puoi farlo arrivare lì da un'altra sede. Come? Prenota online tramite il catalogo o chiedi in biblioteca di farlo per te.
Leggo e studio
Puoi prendere e leggere liberamente tutto quello che trovi in biblioteca: libri, riviste, fumetti. Puoi anche portare i tuoi libri per studiare, fare compiti e ricerche, da solo o in compagnia. Mettiamo a tua disposizione tavoli, sedie, Wi-Fi, dizionari, enciclopedie e altri libri utili per lo studio di tutte le materie.
(Video)gioco
In biblioteca si gioca. L'avresti detto? Abbiamo tantissimi giochi da tavolo e organizziamo appuntamenti con il gioco tutto l'anno. Nelle biblioteche Baggio, Calvairate, Cassina Anna e Lambrate ci sono delle gaming zone con la Play Station. Ci puoi giocare da solo o con gli amici. Puoi anche prendere in prestito i videogiochi e proseguire il divertimento a casa tua. PS: se hai dei giochi da regalare, offrili alla tua biblioteca.
Lettura e salute
Programma di incontri per genitori in attesa o con figli fino a 1 anno per promuovere la salute in famiglia tramite la diffusione di buone pratiche e l'adozione di comportamenti salutari, tra cui la lettura ad alta voce. Il programma è frutto dell'alleanza tra biblioteche, servizi socio-sanitari dell'ATS Milano, nidi e pediatri di famiglia.
Nati per leggere
La lettura ad alta voce fin dalla più tenera età è un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo ed emotivo. Ed è anche il cuore del programma nazionale Nati Per Leggere, rivolto alle famiglie con figli fino a 6 anni di età. Le biblioteche lo sostengono attivamente con ricorrenti letture ad alta voce, una vasta collezione di libri e un servizio di consulenza sulle letture più adatte all'età.
Scopri tutti i nostri servizi cliccando sul tasto "visita sito".
Hai già un account? Accedi