Il Parco, un tuffo nel giurassico!
Il Parco della preistoria si trova sulla sponda sinistra del fiume adda, a soli 25 chilometri da Milano, immerso in un'area naturale di oltre cento ettari costituita da un bosco secolare.
…
Il Parco, un tuffo nel giurassico!
Il Parco della preistoria si trova sulla sponda sinistra del fiume adda, a soli 25 chilometri da Milano, immerso in un'area naturale di oltre cento ettari costituita da un bosco secolare.
Lungo il suo itinerario ombreggiato, intercalato da acque e laghetti, sono state inserite circa 50 ricostruzioni a grandezza naturale appartenenti a 34 specie preistoriche, tra cui artropodi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, pterosauri, plesiosauri, mammiferi e uomini primitivi.
Seguendo il vostro itinerario fra il Labirinto, il Lago dei Cigni e quello delle Anatre, non perdete una visita al Museo Paleontologico con tre diorami, 30 pannelli didattici e 60 reperti, tra calchi e fossili, presentati dal simpatico dinosauro Darwin, che vi proietteranno nel passato attraverso le Ere del pianeta Terra, in modo divertente e coinvolgente.
A disposizione dei visitatori parcheggio gratuito, punti di ristoro, aree attrezzate per i pic-nic, un labirinto, un trenino turistico ed un parco giochi.
Per i gruppi e le scuole c'è la possibilità di effettuare diverse visite guidate con percorsi e laboratori didattici.
leggi di piùServizi offerti
Dai dinosauri all'uomo preistorico
Scopri all'interno del Parco i protagonisti della Storia della vita sulla Terra.
Lungo il suo itinerario ombreggiato, intercalato da acque e laghetti, sono state inserite oltre 50 ricostruzioni a grandezza naturale appartenenti a 34 specie preistoriche diverse, tra cui artropodi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, pterosauri, mammiferi e uomini primitivi.
La fauna del Parco
Possiamo senza dubbio affermare che il Parco della Preistoria costituisce un grande ecosistema includente una enorme quantità di organismi interagenti con l'ambiente fisico in modo specifico.
Tutte queste specie animali vivono libere in un ambiente che è pienamente consono alle loro necessità. Infatti, in una rigogliosa vegetazione, trovano di che nutrirsi, ripararsi, divertirsi; insomma il loro vero habitat naturale.
La flora del Parco
Le foreste dell'Italia settentrionale hanno subìto, nel corso dei secoli, diverse vicissitudini perpetrate dall'uomo.Solo alcuni tratti delle rive dei fiumi non furono disboscate perché i terreni, facilmente soggetti ad inondazioni, furono ritenuti non adatti all'agricoltura.
Proprio in queste aree boschive, oggi, possiamo ritrovare gli ultimi lembi dell'originale foresta di latifoglie decidue che ricopriva le pianure settentrionali.
Bar e tavola calda
All'interno del parco sono dislocati due punti di ristoro con servizio bar e tavola calda.Il punto di ristoro a metà del percorso è adiacente all'area giochi, ideale per una pausa sia per i grandi che per i più piccoli.
Un Parco per la scuola
Il Parco della Preistoria è una meta ideale per le ricerche scolastiche, un luogo dove è possibile approfondire e memorizzare i numerosi temi sviluppati in classe durante l'anno: la preistoria, la botanica, l'ecologia e la zoologia.Il Parco può essere visitato in completa autonomia da scuole e comitive, in quanto ogni ricostruzione preistorica è corredata da cartelli che riportano tutte le principali informazioni scientifiche.
Hai già un account? Accedi