STREET IS CULTURE

Street is Culture ASD propone percorsi educativi attraverso la pratica sportiva ed artistica delle discipline urbane, principalmente rivolti a bambini e adolescenti. Street is Culture promuove l’inclusione e la promozione…

Street is Culture ASD propone percorsi educativi attraverso la pratica sportiva ed artistica delle discipline urbane, principalmente rivolti a bambini e adolescenti. Street is Culture promuove l’inclusione e la promozione sociale. Per questo, in collaborazione con i Comuni, per ogni corso oriamo 2 iscrizioni gratuite a partecipanti segnalati dai servizi sociali. Attraverso un didattica interdisciplinare di tipo esperienziale e sperimentale, li accompagniamo nel loro percorso di crescita, veicolando al contempo i valori della socializzazione e della comunità urbana.

Le discipline di SIC sono un veicolo per educare bambini e bambine, che imparano nella pratica ad affrontare la competizione e le sfide con se stessi, superando limiti mentali, emotivi o fisici. Tramite la pratica si impara a conoscere e gestire al meglio le proprie risorse, e si cresce attraverso la socializzazione e la condivisione. Al contempo, le nostre discipline permettono uno sviluppo fisico salutare, favorendo uno sviluppo armonico attraverso esercizi di coordinazione, di percezione e conoscenza del proprio corpo, ma anche tramite movimenti di aggiustamento posturale e di equilibrio attraverso il gioco.


LA SCUOLA SI FA STRADA collaboriamo con le scuole di ogni ordine e grado e le Università https://streetisculture.com/scuole/

LA STRADA PER LA RIGENERAZIONE URBANA E SOCIALE collaboriamo con le amministrazioni locali https://streetisculture.com/amministrazioni/

LO SPORT E LA CULTURA URBANA PER L'EDUCAZIONE collaboriamo con gli enti del terzo settore https://streetisculture.com/terzo-settore/

LA STRADA PER IL RISCATTO collaboriamo con il Ministero della Giustizia, Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità https://streetisculture.com/giustizia/

IL SOCIALE DELLE STRADA PER IL TUO BRAND collaboriamo con aziende responsabili https://streetisculture.com/corporate/


OBIETTIVI

• Miglioramento del tempo di permanenza in un ambiente strutturato e di apprendimento;

• Incremento della consapevolezza del proprio corpo, delle proprie abilità sociali e delle proprie ed altrui difficoltà;

• Far emergere le proprie peculiarità e differenze;

• Partecipazione, educazione allo spirito di squadra, impegno personale nel perseguimento di obiettivi comuni ;

• Acquisizione di un atteggiamento consapevole e corretto degli spazi sociali attraverso le attività sportive ed artistiche;

• Riflessione e rielaborazione critica dei valori veicolati dalle discipline sportive ed artistiche.


FINALITÀ

• Sostenere il benessere fisico e psicologico dei giovani attraverso attività legate allo sport e alle arti urbane;

• Favorire l’empowerment sollecitando il senso di competenza ed efficacia dell’alunno con l’obiettivo di accrescere il benessere del gruppo classe;

• Favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima e della capacità di collaborazione;

• Favorire la consapevolezza della propria corporeità e coordinazione motoria;

• Sviluppare la capacità di problem solving e decision making;

• Soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativo e cooperativo all’interno del gruppo dei pari;

• Migliorare la capacità di confronto e comunicazione;

• Sapersi confrontare con i pari, facendo valere il proprio pensiero critico in un clima costruttivo.


METODOLOGIE

Laboratori esperienziali di tipo attivo e partecipativo, condotti da educatori professionali e da esperti delle discipline motorie, permetteranno ai ragazzi di infrangere schemi mentali e motori confrontandosi con la propria emotività e di sperimentare nuove soluzioni, sia in contesti formali che informali.

Il progetto coniuga la proposta motoria e artistica con spazi di confronto ed elaborazione delle abilità sociali (gestione delle emozioni, relazioni efficaci, pensiero critico, comunicazione efficace, risolvere problemi, pensiero creativo, empatia, gestione dello stress, consapevolezza) con la metodologia del circle time, del role playing e del learning cooperativo.


LE DISCIPLINE DI STRADA

Le discipline di SIC sono ciò che abbiamo di più prezioso, il cuore pulsante della nostra realtà. Non solo perché sono strumento di espressione di sé e occasione di divertimento, integrazione e sviluppo personale, ma anche un veicolo educativo per bambini e bambine, che imparano nella pratica ad affrontare la competizione e le sfide con se stessi. Tramite le attività si impara a conoscere e gestire al meglio le proprie risorse, superando limiti mentali, emotivi o fisici, e si cresce attraverso la socializzazione e la condivisione.


URBAN ART https://streetisculture.com/discipline/urban-art/

I graffiti emergono all’inizio degli anni ’70 a New York come mezzo di comunicazione e formula artistica autonoma nei quartieri poveri. Oggi sono oggetto d’interesse per gallerie e musei in tutto il mondo. Con i nostri corsi di urban art, le pratiche del tagging e del writing vengono esplorate attraverso gli strumenti del mestiere, ovvero spray, poster, stencil, rullo, stickers, mixed media, col fine di esprimere le capacità artistiche e le abilità personali di tutti gli allievi.

“Alcune persone vogliono rendere il mondo un posto migliore. Alcune persone vogliono rendere il mondo un posto più bello.” - Banksy


BREAKING https://streetisculture.com/discipline/breaking/

Il breaking è nato nei primi anni ‘70 a New York nel Bronx, ed è una delle quattro discipline fondanti della cultura hip-hop. Permette di acquisire una buona gestione del proprio corpo e senso del ritmo oltre che ad esprimere il proprio estro artistico. È uno strumento di partecipazione e di scambio tra i giovani di diversi contesti socio-culturali e un prezioso strumento di educazione informale. Questa disciplina promuove la socialità, l’empatia, il rispetto verso il prossimo.

“Abbiamo iniziato a far breaking perché si adattava alla nostra personalità, non perché avessimo bisogno di trovarne una.” - Mohammed Iro


BMX https://streetisculture.com/discipline/bmx/

BMX è l’acronimo per “Bicycle Motocross” ed è composta da cinque sub-discipline: street, park, vert, racing, e flatland. La storia della BMX comincia nel 1974 negli USA con David e Todd Banks, in particolare nelle prime rampe auto-costruite. Nei corsi di BMX si acquisisce una buona padronanza della bicicletta, affinando gradualmente con esercizi specifici le abilità dei ciclisti al fine di garantire la loro sicurezza in tutti i tipi di movimento.

“La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti.” - Albert Einstein


SKATEBOARDING https://streetisculture.com/discipline/skateboarding/

Lo skateboarding nasce negli anni ’60 in California per poter praticare il surf anche senza mare mosso. La forma della tavola da skate cambia nel tempo passando dal penny, al cruiser, alla tavola che conosciamo adesso. Si dionde in Italia nei primi anni ’90, soprattutto nelle grandi città e in seguito si espande grazie alla costruzione di skate park e l’organizzazione di manifestazioni internazionali. I corsi di skateboarding offrono sia varianti per l’avviamento alla pratica sia classi di approfondimento per i più esperti, insegnando tecniche e manovre per tutti i livelli.

“Lo skateboarding non è altro che mettere le idee in azione.” - Marc Johnson


BLADING https://streetisculture.com/discipline/blading/

Il blading è un tipo di pattinaggio che nasce negli anni ’90 negli USA in seguito alla diffusione dei roller-blade, ovvero i pattini in linea. Il blading si sviluppa poi usando l’ambiente urbano come una sorta di scena per eseguire i “tricks”, trasformando qualsiasi elemento della strada in un ostacolo su cui giocare per migliorarsi. I nostri corsi di blading mirano a sviluppare la flessibilità, la coordinazione e l’equilibrio attraverso uno sport completo, che impegna il fisico in maniera omogenea.

“Il talento senza la disciplina è come una piovra sui pattini. C’è molto movimento ma non sai mai se andrà avanti, indietro o di lato.” - H. Jackson Brown, Jr.


STREETBALL https://streetisculture.com/discipline/streetball/

Lo streetball è la versione urbana della pallacanestro; è nato come passatempo dei giocatori che non potevano entrare nelle squadre ufficiali di basket, diventando rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della street culture. La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) giocato anche nelle olimpiadi del 2020 a Tokyo. I corsi di streetball mirano dunque ad allenare giovani atleti interessati ad uno sport innovativo e sempre più praticato.

“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te. Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra.” - Magic Johnson


PARKOUR https://streetisculture.com/discipline/parkour/

Il parkour è la cosiddetta “arte dello spostamento”; consiste nella capacità di adattare i propri movimenti ad ostacoli urbani e non. Tale disciplina nasce nelle periferie di Parigi sul finire degli anni ’80, grazie a David Belle, ed oggi è una delle discipline urbane più praticate a livello mondiale. I nostri corsi di parkour insegnano in totale sicurezza a controllare i movimenti ed aumentare la coordinazione motoria nello spazio, per giocarvi e re-inventarlo con il corpo.

“Il parkour t’insegna ad essere sicuro di quello che sai fare.” - David Belle


MUSIC BOX https://streetisculture.com/discipline/music-box/

Il progetto Music Box prevede percorsi di gruppo attraverso i linguaggi della creatività sviluppati in laboratori pratici.

• RAPLAB: il rap è il tipico stile di canto della musica hip hop, nata nelle comunità afro-americane degli Stati Uniti negli anni ’70.

• DJING: attraverso diverse tecniche, dalla messa a tempo di due brani fino ai virtuosismi dello “scratch”, i nostri corsi formano disc jockey in grado di esibirsi in diversi contesti.

• MUSIC PRODUCTION: i corsi di music production che proponiamo mirano ad insegnare come generare ed elaborare il suono con l’uso creativo delle nuove tecnologie.

• MUSIC THERAPY & MINDFULNESS: i nostri laboratori di musicoterapia si basano sul principio cardine della riscoperta della creatività musicale come medium per la messa in forma delle emozioni, con grandi benefici per la psiche e il corpo.

“La musica è terapeutica. È una comunicazione molto più potente, immediata ed efficace delle parole.” - Lord Yehudi Menuhin - Marc Johnson


NOVITÀ CORSI 2025

CAPOEIRA Lotta brasiliana i cui movimenti sono particolarmente armoniosi e simili a quelli di una danza.

GRAFICA Capacità di comunicazione, creatività e abilità di pensiero laterale: queste sono alcune delle caratteristiche di un buon graphic designer.

FOTO E VIDEO Fotografia e video insegnano un nuovo modo per guardare il mondo e danno modo di condividere la propria visione con gli altri.

BOXE Uno dei più antichi sport da combattimento. Viene praticato da due pugili sul ring per un determinato periodo di tempo.

FUMETTO E ILLUSTRAZIONE Raccontare storie e inventare mondi utilizzando le immagini e la creatività: questo è li lavoro dell’illustratore e del fumettista.



leggi di più

Servizi offerti

Sport

Corsi

Hai già un account? Accedi

Dicci chi sei

Offri prodotti o servizi per bambini?



Hai già un account? Accedi

Tutto per il tuo bambino