Nella sede milanese di Jonas Onlus Milano – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, fondata a Milano nel 2003 da Massimo Recalcati, nasce nel 2007 da un’idea di Uberto Zuccardi Merli e dal desiderio di un gruppo di…
Nella sede milanese di Jonas Onlus Milano – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, fondata a Milano nel 2003 da Massimo Recalcati, nasce nel 2007 da un’idea di Uberto Zuccardi Merli e dal desiderio di un gruppo di psicologi e psicoterapeuti associati a Jonas Onlus uno spazio dedicato al mondo dell’infanzia e alle problematiche infantili, in particolare modo l’iperattività, l’aggressività e le varie forme dei disturbi dell’apprendimento: il progetto Gianburrasca.
Gianburrasca Onlus offre trattamenti psicologici senza tempi di attesa e a tariffe sostenibili personalizzate, calibrate in base alle possibilità economiche di ciascuna famiglia. Vi lavora un'equipé multidisciplinare ad orientamento psicoanalitico composta da psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatra infantile e logopedista.
Servizi offerti
Gianburrasca Onlus si occupa, dedicandosi alla ricerca, alla prevenzione e al trattamento del disagio psichico del bambino e della famiglia, in collaborazione con la rete delle Istituzioni del territorio che gravitano attorno al minore. Gianburrasca attraverso un approccio psicoanalitico si occupa del disagio infantile contemporaneo: iperattività (ADHD) e aggressività, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi del sonno e dell’alimentazione, disturbi dello spettro autistico e dipendenza dai videogiochi.
Le attività che propone sono diverse: psicoterapia individuale per bambini e preadolescenti dai 3 ai 13 anni; certificazione DSA per fini scolastici e riabilitativi; colloqui di affiancamento per genitori e sostegno alla genitorialità; sostegno psicoeducativo per bambini e preadolescenti a casa e a scuola; formazione, supervisione e sportelli di orientamento a scuola per insegnanti e educatori; progetti nelle scuole e nel territorio cittadino.
Hai già un account? Accedi