La Locomotiva di Momo nasce nel 1996 e la sua è una storia fortunata, di una piccola realtà che negli anni ha ottenuto riconoscimenti e consensi dalle istituzioni e da realtà private, che le hanno consentito di crescere e di…
La Locomotiva di Momo nasce nel 1996 e la sua è una storia fortunata, di una piccola realtà che negli anni ha ottenuto riconoscimenti e consensi dalle istituzioni e da realtà private, che le hanno consentito di crescere e di sopravvivere in un mercato spesso caratterizzato da improvvisazione e obiettivi di business.
La storia del nido e del marchio è in qualche modo la storia della sua fondatrice, Cinzia D’Alessandro, che ha coniugato la passione per l’educazione nella prima infanzia alla realizzazione di un progetto imprenditoriale guidato da un’etica forte rispetto ai rapporti con i dipendenti e con gli utenti.
La solidità della proposta educativa e gestionale della Locomotiva di Momo le ha permesso di essere modello di altre realtà sul territorio, tra cui il nido aziendale di Banca Popolare di Milano, premiato anche dalla Regione Lombardia per la qualità dei progetti a sostegno della genitorialità.
La sede di via Anfossi esiste dal 2012 ed è il risultato di un’importante progetto di ristrutturazione finalizzato alla creazione di uno spazio che metta in valore il progetto educativo. La bellezza degli ambienti e la vicinanza al parco di Largo Marinai d’Italia hanno consentito la creazione della scuola d’infanzia, oltre che il trasferimento dello storico nido.
E' su questo modello che attraverso Becoming nascono altre realtà educative, come quella di via Leone Tolstoi, caratterizzate da alti standard di qualità e da un comune approccio pedagogico.
leggi di piùServizi offerti
Un progetto educativo dalla quadrupla A: Autonomia, Ambiente, Arte, Avventura
Creare un contesto di apprendimento educativo per il singolo bambino ed il gruppo è lo scopo del nostro nido-scuola.
“Noi consideriamo le relazioni la fondamentale strategia organizzativa del nostro sistema educativo” diceva Loris Malaguzzi ed è intorno a questo pensiero che si sviluppa l’intero progetto del nido-scuola: un progetto di continuità educativa dai 6 mesi ai 6 anni, poiché è nell’ottica di una costante evoluzione che ci preoccupiamo dei bambini.
Certamente il nido e la scuola hanno le loro necessarie specificità, ma l’identità educativa del servizio è unica: è quella di un sistema dinamico dove la quotidianità è ricca e significativa ad ogni età.
IL NIDO
Al centro del Progetto Educativo dell’asilo nido ci sono i bambini e le bambine: per noi questo vuol dire che deve esserci un ascolto costante dei bisogni emotivi e di crescita nel corso dell’anno e che la dimensione della cura è il terreno su cui si reggono le intenzioni educative.
Nessuna proposta didattica è valida se il bambino non si sente accolto e rispettato, a proprio agio nelle situazioni che vive quotidianamente: a partire dallo stato di benessere il bambino troverà il suo personale modo di approcciarsi alle esperienze che il nido offre.
L’orientamento pedagogico che La Locomotiva di Momo segue è di tipo olistico e relazionale, lo sviluppo dei bambini viene cioè considerato come globale e la progettazione, dell’intera offerta educativa, mira a favorire una crescita armoniosa, attraverso l’acquisizione di competenze nuove, da un punto di vista relazionale, emozionale, cognitivo, motorio, sociale, linguistico, dell’autonomia.
Il progetto educativo è ispirato ai più importanti pensieri e pratiche educative contemporanee, in particolare all’esperienza promossa da Reggio Children, ma anche ai fondamentali pensieri di Maria Montessori.
LA SCUOLA
La scuola d’infanzia ha delle sue necessarie specificità che si traducono soprattutto nella ricchezza di linguaggi e di atelieristi a disposizione dei bambini delle due sezioni.
La complessità di domande di cui è capace un bambino dai 3 ai 6 anni trova risposte nella molteplicità di proposte a cui accedere.
Il team della materna è dunque composto oltre che dai 2 insegnanti di sezione compresenti su tutto l’arco della giornata, da atelieristi dei linguaggi artistici, musicali e del movimento, che si interfacciano costantemente e lavorano in sinergia.
Hai già un account? Accedi