Il nido ChezAua è un servizio educativo che si rivolge ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni e alle loro famiglie.
Lo scopo è quello di promuovere il benessere psicofisico del bambino, favorire lo sviluppo delle competenze,…
Il nido ChezAua è un servizio educativo che si rivolge ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni e alle loro famiglie.
Lo scopo è quello di promuovere il benessere psicofisico del bambino, favorire lo sviluppo delle competenze, contribuire alla formazione dell’identità personale e sociale e sostenere ed affiancare le famiglie nel percorso di crescita del loro bambino.
L’asilo nido, integrandosi nell’azione educativa delle famiglie, offre una serie di stimoli che garantiscono al piccolo una sana crescita fisica e psicologica. I bambini trovano un ambiente a loro misura che permette di sviluppare competenze ed autonomie e di instaurare relazioni significative con i coetanei e con gli adulti che lo circondano.
Presso la nostra struttura organizziamo anche feste di compleanno, corsi ed eventi per adulti e bambini (es. pilates per le mamme, psicomotricità per i bambini, corsi di disostruzione pediatrica e primo soccorso, inglese per bambini).
Servizi offerti
Il progetto educativo dell’asilo nido ChezAua nasce da una precisa intenzionalità pedagogica volta a delineare con chiarezza l’agire educativo e per questo motivo l’equipe pianifica l’azione educativa attraverso una programmazione annuale nella quale sono descritte le varie attività.
Queste ultime sono pensate e strutturate sulla base di specifiche aree di sviluppo volte ad accompagnare e sostenere la crescita del bambino.
Area psicomotoria: l’obiettivo primario è stimolare lo sviluppo globale e armonico della sfera intellettiva, affettiva e motoria. All’età di 2-3 anni il bambino è in una fase di esplorazione motoria grazie alla sempre maggiore autonomia. Le attività previste per lo sviluppo di tale aree sono date da percorsi strutturati nei quali i bambini hanno la possibilità di muoversi correre e saltare.
Area cognitiva: riguarda tutte quelle capacità e competenze che derivano dalla maturazione di specifici schemi mentali atti a far sviluppare concetti quali: ordine spazio temporale, l’ordine di grandezza, la nozione di causa-effetto, la coordinazione oculo-manuale e la rappresentazione mentale.
E’ proprio sotto la sfera cognitiva che si inserisce il gioco simbolico, cioè quell’attività ludica caratterizzata da finzione e che vede come suo precursore l’uso convenzionale di oggetti di ritualizzazione.
All’interno dell’asilo sono previsti spazi adeguatamente adibiti per il gioco simbolico, come la casetta e i travestimenti che permette ai bambini l’elaborazione del mondo esterno e del loro vissuto.
Area percettiva: è un’ area trasversale che prevede attività volte alla stimolazione e al perfezionamento di tutti i registri sensoriali.
Area espressiva: le attività previste per lo sviluppo di tale area sono:
- l’attività grafico pittorica attraverso l’utilizzo di matite, pastelli a cera, tempere , pennarelli, acquerelli con strumenti quali pennelli, spugne e rulli il tutto rigorosamente atossico;
- lettura: il libro deve essere visto come strumento educativo che permette di promuovere molti aspetti dello sviluppo del bambino quali motricità fine, immaginazione, elaborazione linguistica e produzione verbale. Infatti la lettura di un libro permette al bambino l’acquisizione di nuove parole aiutando nello sviluppo del linguaggio.
Organizziamo la tua festa, con possibilità di animazione, spettacoli e catering.
Hai già un account? Accedi